Un nuovo indirizzo per questo blog

Dal 2019 questo blog ha riportato la collaborazione del CESVAM con la Sezione UNUCI di Spoleto. Con la presidenza del Gen Di Spirito la Sezione ha adottato un indirizzo di ampio respiro che si sovrappone a molti indirizzi del CESVAM stesso. pertanto si è deciso di restringere i temi del blog al settore delle Informazioni in senso più ampio possibile, e quindi all'Intelligence in tutti i suoi aspetti con note anche sui Servizi Segreti come storia, funzioni, ordinamenti. Questo per un contributo alla cultura della Sicurezza, aspetto essenziale del nostro vivere collettivo

Traduzione

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

Contro tutti e tutto. I soldati Italiani nei Balcani nel 1943

Il Volume "La Divisione "Perugia" Dalla Tragedia all'Oblio" è disponibile in tutte le librerie. ISBN 886134305-8, Roma, 2010, Euro 20,00 pag. 329.



Ordini: ordini@nuovacultura.it, http://www.nuovacultura.it/ Collana storia in laboratorio;

Un Triste destino per la Divisione "Perugia"

Un Triste destino per la Divisione "Perugia"
La Divisione "Perugia" avrebbe avuto miglior sorte se Informazioni ed Intelligence avessero trovato più ascolto presso i Comandi Superiori

Cerca nel blog

lunedì 30 maggio 2022

Rivista QUADERNI Anno LXXXII, Supplemento XIX, 2021, n. 5, 21° della Rivista

 


La rivista può essere chiesta gratuitamente scrivendo alla

segreterianazionale@istitutonastroazzurro.org

info

e



 segreteriagenerale@


venerdì 20 maggio 2022

Archivio Digitale Implementazione. Note di Ricerca I Periodo Storico

 


1.    Periodo Storico di riferimento

Il periodo storico globale va dalla Istituzione della Medaglie al Valore nel 1833. Pertanto i periodi considerati riguardano la forma di Stato, quindi si ha il Regno di Sardegna, Il Regno d’Italia, La Repubblica Italiana. Ma per evidenza storica è chiaro che non vi è soluzione di continuità (Come ad esempio in Russia tra Impero zarista, Unione Sovietica, Confederazione Russa) nel caso italiano. Per tanto i tre periodi sono considerati susseguenti l’uno all’altro. La Ripartizione al loro interno è dettata dalle presenze o meno di guerre che focalizzano il periodo nella accezione che il Valore Militare si esprime in guerra.

 

2.1 Regno di Sardegna 1833 – 1861

       2.1.1 – Istituzione – Il Risorgimento

2.2 Regno d’Italia 1861 – 1946

      2.2.1 1861 – 1870 Risorgimento

      2.2.3 1871 – 1914 Il Periodo Umbertino e

                                      Coloniale

      2.2.2 1914 – 1918 La Prima Guerra Mondiale

      2.2.3 1919 -1939   Tra le due Guerre Mondiali[1]

      2.2.4 1940 -1943   II Guerra Mondiale

      2.2.5 1943 – 1945   La Guerra di Liberazione

    

2.3 Repubblica Italiana 1946 – oggi

      2.3.1 1946 – 1989   La Guerra Fredda

      2.3.2 1989 – ad oggi[2] Le Missioni di pace

      3.3.3 Il futuro[3]



[1] In questo periodo vengono considerate le operazioni di Grande Polizia coloniale il Libia, La Guerra in Spagna, ove ufficialmente l’Italia non ha mandato truppe, ma ha inviato il Corpo Truppe Volontarie, e l’invasione dell’Albania nel 1939.

[2] Attualmente la data di riferimento è il 2023. Ma la Piattaforma ha la struttura per l’aggiornamento in futuro in un contesto dinamico in cui tutti i campi possono essere integrati al fine della aderenza della piattaforma al presente.

[3] Vds nota precedente