giovedì 20 novembre 2025
Giovanna Pasin: Operazione Nido dell'Aquila
lunedì 10 novembre 2025
INFOCESVAM N. 5 DEL 2025 Settembre Ottobre 2025
INFOCESVAM
BOLLETTINO
NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE
centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org
__________________________________________________________________
ANNO
XIII, 70/71 N., Settembre - Ottobre 2025, 1 Novembre 2025
ANNESSO
A: BOLLETTINO NOTIZIE
DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE
Situazione bimestrale dello stato di sviluppo,
approntamento e finalizzazione de:
ALBO
D’ORO NAZIONALE DEI DECORATI ITALIANI E STRANIERI DAL 1793 AD OGGI
Email:
albodoro@istitutonastroazzurro.org
Indirizzo: Canale YOU TUBE: ISTITUTO NASTRO
AZZURRO. CESVAM
ANNO
III, N. 10, Ottobre 2025, 1 Novembre 2025
III/10/651.
La decodificazione di questi numeri è la seguente: III anno di edizione
dell’annesso, 10 il mese di edizione di INFOCESVAM – ANNESSO ALBO D’ORO, 600,
il numero della comunicazione dal numero 1 ad oggi, riferita ad ogni
Federazione/Provincia citata o altra notizia. Il presente Bollettino svolge
anche la funzione di informazione “erga omnes” dello stato, sviluppo e
realizzazione del ALBO D’ORO NAZIONALE DEI DECORATI ITALIANI E STRANIERI DAL
1793 AD OGGI”. Dal mese di aprile 2024 riporta anche indicazioni e notizie su
tutti i materiali editi dall’Istituto del Nastro Azzurro. Questo ANNESSO trova
come naturale complemento la piattaforma www.cesvam.org.
Dal 1 gennaio 2025 anche come report dei video pubblicati sul Canale You Tube
dell’Istituto Nastro Azzurro - CESVAM
III/10/652
- www.valoremilitare.blogspot.com, QUADERNI ON LINE, accessi mese di marzo 7916 mese di aprile
7838, maggio 19096, giugno 10020, e
mese di luglio 4040, agosto 4848, settembre 2990, mese di ottobre 2467 per un
totale al 31 ottobre 2025 di 261503
accessi.
III/10/653
- - Canale You Tube. Istituto del Nastro Azzurro CESVAM. Nel Mese di ottobre
sono stati prodotti 4 Long Video pubblicati ogni giovedi, e 4 Schort Video
pubblicati ogni Lunedi dedicati alle produzioni editoriali del Cesvam. Parola
di accesso: CESVAM
III/10/654
- www.guerradiliberazionelastoria.blogspot.com, accessi mese di marzo 7916 mese di aprile
7838, maggio 19096, giugno 10020, e
mese di luglio 4040, agosto 4848, settembre 2990, mese di ottobre 136 per un
totale al 31ottobre 2025 di 31903
accessi.
III/10/655
- Studi di fattibilità per attivare nel Canale You Tube dell’Istituto del
Nastro Azzurro CESVAM la edizione di un Video breve (2 minuti) che presenti
tutti gli Albi d’Oro editi a stampa fino ad oggi. Sono stati predisposti gli
Albi d’Oro come materiali base. Nel mese di ottobre iniziate le registrazioni,
che via via si riportano in questo annesso
III/10/656
– Provincia di Ancona. Albo d’Oro su Carta 1975. Alessia Biasiolo ha
predisposto il Video Breve che sarà pubblicato sul Canale You Tube da gennaio
2026
III/10/657
- www.internamentiereticolati.blogspot.com accessi mese di marzo 7916 mese di aprile
7838, maggio 19096, giugno 10020, e
mese di luglio 4040, agosto 4848, settembre 2990, mese di ottobre 2910 per un
totale al 31ottobre 2025 di 81236
accessi.
III/10/658
– Si è tenuto a Genova il XXXII Congresso Nazionale dell’Istituto. Il
Presidente Nazionale ha nel suo intervento, anche, illustrato lo stato di
situazione del Progetto Albo d’Oro
III/10/659
– www.prigioniadi guerra.blogspot.com,
accessi mese di marzo 7916 mese di aprile 7838, maggio 19096,
giugno 10020, e mese di luglio 4040,
agosto 4848, settembre 2990, mese di ottobre 352 per un totale al
31ottobre 2025 di 26845 accessi.
III/10/660
- Provincia di Vicenza. Albo d’Oro dei Caduti nella Prima Guerra Mondiale
Decorati su Carta 1981. Davide Corona+++lo ha predisposto il Video Breve che
sarà pubblicato sul Canale You Tube da gennaio 2026
III/10/661
- Chiara Mastrantonio ha predisposto gli indici on line da Gennaio ad ottobre
2025. DI quaderni on line. Questi indici
sono pubblicati su www.cesvam.org
III/10/662
- Progetto 2022/1. La Memoria. Ipotesi di Stampa da Data Base Albo d’oro. Per
la Versione Integrale: Grado, Cognome, Nome, Luogo di Nascita, Provincia, Data
di Nascita, Classe; Forza Armata, Arma o Copro, Specialità, Mil/Civ, Nazionalità,
Genere; Decorazione, Modalità di Ass.; Motivazione, Data Ass. Luogo, Periodo
Storico; Rif. Legge, Fonte, Utente, Note
III/10/663
- Provincia di Vicenza. Albo d’Oro su Carta 1985. Davide Corona ha predisposto
il Video Breve che sarà pubblicato sul Canale You Tube da gennaio 2026
III/10/664
- III/10/652 - www.castelfidardo1860.blogspot.com, accessi mese di marzo 7916 mese di aprile
7838, maggio 19096, giugno 10020, e
mese di luglio 4040, agosto 4848, settembre 2990, mese di ottobre 408 per un totale
al 31ottobre 2025 di 51021 accessi. Blog
dedicato alla Storia del Risorgimento
III/10/665
– Progetto 2024/1 Monte Marrone. Predisposto il manoscritto n. 5. Bibliografia.
Iconografia. Indice dei Nomi Propri, Geografi Militari.
III/10/666
- www.lagrandeguerra.blogspot.com, accessi mese di marzo 7916 mese di aprile
7838, maggio 19096, giugno 10020, e
mese di luglio 4040, agosto 4848, settembre 2990, mese di ottobre 14 per un totale
al 31ottobre 2025 di 3672 accessi.
III/10/67
- Provincia di Foggia. Albo d’Oro su Carta 1977. Davide Corono ha predisposto
il Video Breve che sarà pubblicato sul Canale You Tube da gennaio 2026
III/10/668-
Progetto 2022/1.La Memoria. Ipotesi di Stampa da Data Base Albo d’oro. Per la
Versione Breve: Grado, Cognome, Nome, Luogo di Nascita, Provincia, Data di
Nascita, Classe; Forza Armata, Arma o Copro, Specialità, Mil/Civ, Nazionalità,
Genere; Decorazione, Modalita di Ass.; Motivazione, Data Ass. Luogo, Periodo
Storico; Nella versione Breve non sono riportati: Rif. Legge, Fonte, Utente,
Note
III/10/669
- Provincia di Torino. Albo d’Oro su Carta 1995. Chiara Mastrantonio ha
predisposto il Video Breve che sarà pubblicato sul Canale You Tube da gennaio
2026
III/10/670
- La Chat dedicata all’Albo d’Oro è al momento seguita da 24 utenti. Gli
aggiornamenti
“ad horas” vengono dati con questa Chat. Si prega ogni due settimane
dare un punto di situazione sull’inserimento dati.
III/10/671
- Provincia di Imola. Albo d’Oro su Carta 1982. Davide Corona ha predisposto il
Video Breve che sarà pubblicato sul Canale You Tube da gennaio 2026
III/10/672
- - Nell’inserimento dei decorati si sono rilevati problemi in merito
all’utilizzo delle tendine. Si sta procedendo ad eliminare questo
inconveniente, che ancora oggi persiste
III/10/673-
Progetto 2024/2 Eccidi in Toscana. Il volume a forte connotazione statistica è
nella fase del manoscritto 4. Stabiliti i profili degli “Attori”. Bibliografia.
Iconografia
III/10/674
- Provincia di Salerno. Albo d’Oro su Carta 1995. Chiara Mastrantonio ha
predisposto il Video Breve che sarà pubblicato sul Canale You Tube da gennaio
2026
III/10/675
- Prossimo INFOCESVAM – ANNESSO PER ALBO D’ORO sarà pubblicato il 1 dicembre
2025. Precedenti numeri di Infocesvam
(dal gennaio 2023) ANNESSO sono, pubblicati su www.cesvam.org e sul sito
dell’Istituto del Nastro Azzurro/ comparto CESVAM e sui blog:
www.associazionismomilitare e su www.valoremilitare.org. Dal gennaio 2024
L’ANNESSO al Bollettino Infocesvam ha cadenza mensile ed uscirà in modo
autonomo.
venerdì 31 ottobre 2025
L'Aeronautica Sovietica 1941 1945 II Parte
lunedì 20 ottobre 2025
L'Aeronautica Sovietica 1941 1945 Parte I
venerdì 10 ottobre 2025
martedì 30 settembre 2025
Report 2021- 2025
www.informazioneeitelligence.blogspot.com
(fino al 2024:www. unucispoleto.blogspot.com)
La Sezione UNUCI (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d'Italia) di Spoleto, con il Presidente il gen. Antonio Cuozzo, che ha passato la mano al Gen Mario di Spirito,, entrambi succeduti al gen.Franco Fuduli dopo la sua tragica scomparsa, dal 2008 aveva messo a disposizione questo blog per informare delle attività di approfondimento, divulgazione e studio che la Sezione mette in essere per far conoscere la cultura militare. Su questa base si è innestata dal 2014 l’attività del CESVAM, rappresentano un punto di incontro ed uno spazio divulgativo fra l’Istituto del Nastro Azzurro e l’UNUCI.
Una collaborazione che è stata importante in quanto l’UNUCI, al pari dell’Istituto del Nastro Azzurro non è una associazione ne una Unione, ed ha finalità precise in merito all’addestramento ed alla preparazione militare
Aperto nel 2008, in questa versione aveva avuto un totale di 20055 visitatori al 30 agosto 2021
e sempre fino al 2021 sono stati pubblicati 297 post.
Dal 2024 questo blog ha assunto la denominazione di www.informazioneeintelligence.blogspot.com. continuando la sua azione di divulgazione di notizie di carattare militare a sfondo informativo e di intelligence, anche a sostegno del Master di Terrorismo ed Antiterrorismo
Ha avutoin totale 26451 visitatori alla data del l’agosto 2025
e sempre alla stessa data 448 post pubblicati
Dalla apertura del 2008 ad oggi ha a vuto una media mesile di 130 visitatori
(info:ricerca.cesvam@istitutonastroazzurro.org)
sabato 20 settembre 2025
INFOCESVAM N. 4 del 2025 Luglio Agosto 2025 1 Settembre 2025
INFOCESVAM
BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE
centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org
____________________________________________________________________
ANNO XII, 67/68/, N. 4, Luglio - Agosto 2025, 1 settembre 2025
XII/4/1026 La decodificazione di questi numeri è la seguente: XII anno di edizione, 3 il Bimestre di edizione di INFOCESVAM, 1001 il numero della comunicazione dal numero 1 ad oggi. Il presente Bollettino svolge anche la funzione di informazione “erga omnes” dello stato, sviluppo e realizzazione dei Progetti dell’Istituto del Nastro Azzurro, in funzione del supporto scientifico alla offerta formativa dei Master. Inoltre dal gennaio 2023 ha assunto anche la funzione di aggiornamento delle attività di implementazione dell’Archivio Digitale Albo d’Oro Nazionale Dei Decorati al Valor Militare Italiani e Stranieri dal 1793 ad oggi, con la pubblicazione di un ANNESSO. L’ultima indicazione aggiorna o annulla la precedente riguardante lo stesso argomento
XII/4/1027 – Chat I Alumni. E’ stata attivata da giugno ed entrata in piena funzione a luglio 2025 una chat per tutti coloro che hanno frequentato i Master di Storia Militare Contempranea, Polirica Militare Comparata e Terrorismo ed Antiterrosimo Internazionale. La denominazione è Alumni.
XII/4/1028 – Volume Serie Università. Alessia Biasiolo. “La Fabbrica che costrusce la Storia”. Analisi della produzione industriale italiana tra Ottcento e Novecento”. Inviato testo alla Casa Editrice. Predispoto Presentazione, Prefazione, Premessa, Nora dell’Autrice, Ringraziamenti Bibliografia. Chiesto preventivo di spesa.
XII/4/1029 - Progetto 2024/2 – Progetto “ 80° della Liberazione. 1944. I Martiti di Fiesole e gli Eccidi in Toscana”. Collaborazione con la Federazione Regionale della Toscana. Coautore Manuel Vignola. Predisposto il Manoscritto 1. Dedicato ai Martitiri di Fiesole. Raccolti da M Vignola n. 15 Documenti che sono le testimonianze repertoriate nel 1945 e 1946
XII/4/1030 - Osimo – Collaborazione CESVAM Associazioni. ANPI – 6 luglio 2025. “ 81° Liberazione di Osimo”. Il Contributo degli Osimani alla Lotta di Liberazione. Storie di militari, patrioti e deportati osimani dopo l’8 settembre. I direttore ha tenuto la relazione introduttiva. Presentato e distributi il Dizionario minimo della Guerra di Liberazione. Presentata una vetrina con tutte le pubblicazioni del CESVAM e del materiale divulgativo
XII/4/1031 – IL CESVAM e le sue attività sono state sospese dal 10 al 30 agosto 2025 per la pausa estiva. La programmazione e la pianificazione adottata ha garantito la regolare pubblicazione dei post in rete.
XII/4/1032 - Progetto 2020/2 Prigionia italiana in mano Britannica 1941 -1947. Il Primo volume Africa Orientale Italiana 1935-1940. “Impero: tra realtà e propaganda” nella versione Bozza 2 Revisione Completata. Compilazione Indici dei Nomi propri, geografici e militari. La copertina è stata composta ed edita.
XII/4/1033 - Chat III Albo d’Oro. E’ stata attivata da giugno ed entrata in piena funzione di luglio 2025 una chat per tutti coloro che hanno partecipano alla creazione dell’Albo d’Oro dei Decorati al Valore militare sia come Utenti che come Collaboratori. La denominazione è Albo d’Oro.
XII/4/1034 – Sito del Nastro Azzurro: www.istitutodelnastroazzurro.org riporta fino al 30 agosto 2025 nel Banner “Il Valore Militare Oggi” gli atti di Valore che si sono avuto nel passato.
XII/4/1035 Canale You Tube dedicato all’Istituto del Nastro Azzurro. Dal 7 luglio 2025 a cadenza settimanale (ore 08.00) sono pubblicati degli “schort” (Video della Durata di 2 minuti) che illustrano le singole pubblicazioni del CESVAM, 4 pubblicazioni a Luglio (Presentazione, Catalogoa Stampza, Atti 2016, La III Guerra di Indipendenza e 4 pubblicazioni ad Agosto (Anzio, Ebrei I,II, Giudeofobia in Italia. Titolo Canale ISTITUTO NASTRO AZZURRO CESVAM.
XII/4/1036 - Chat II Cusano Master. E’ stata attivata da giugno ed entrata in piena funzione a luglio 2025 una chat per tutti coloro che fanno parte della Docenza per i Master di Storia Militare Contemporanea, Polirica Militare Comparata e Terrorismo ed Antiterrosimo Internazionale. La denominazione è Cusano Master.
XII/4/1037 - Canale You Tube dedicato all’Istituto del Nastro Azzurro. Mese di Luglio, 4 Video, Mese di Agosto 4 video. Redazione ed edizione a cura del CESVAM I Video, della durata di 20 miniuti circa (Long Video) sono trasmessi ogni giovedì, (ore 08.00). Titolo Canale ISTITUTO NASTRO AZZURRO CESVAM
XII/4/1038 – La Rivista QUADERNI del NASTRO AZZURRO n. 2 del 2025 (aprile giugno 2025) 36° della Rivista in data 30 agosto 2025 è stata invia nella forma pdf a tutti coloro che sono iscritti alla predetta Main List.(603) Il n. 1 del 2025 (gennaio – marzo 2025) 35° della Rivista è stato inviato in data 30 luglio 2025
XII/4/1040 Concorso nazionale a premi per Tesi di Laurea e di Dottorato Anno 2025. Tema “Evoluzione degli scenari operativi e lo sviluppo di nuove capacità: opportunità e sinergie per innovare le capacità navali dell’industria della difesa” Al seguente link: concorsitesidi laurea2025 marina militare” è possibile visualizzare la locandina e consultare il relativo bando.
XII/4/1041 – La Presidenza nazionale ha diramato al Circolare 239 del 12. giugno 2025 nella quale si indica il Programma del XXXII Cobgresso Nazionale che si terrà a Genova il 24 e 25 ottobre 2025. Sono seguite altre due circolari ad integrazione di questa citata.
XII/4/1042 In esito a quanto pubblicato con nota n. XII/4/1035 per i Volumi di G. Cecini si sono avuti oltre le 300 visualizzazioni, così come per il Volume della Biasiolo. Gli altri Volumi hanno avuto visualizzazioni tra le 100 e le 200. Si reputa che questo sia un buon risultato.
XII/4/1043 - Chat IV Progetti Nastro Azzurro. E’ stata attivata da giugno ed entrata in piena funzione a luglio 2025 una chat per tutti coloro che sono interessati e partecipano alla realizzazione dei Progetti sia esterni che esterni del CESVAM Tale Chat integra questo Infocesvam in quanto ha una cadenza quotidiana. La denominazione è Progetti Nastro Azzurro.
XII/4/1044 – Il Ministero della Difesa Ganinetto del Ministro ha comunicato l’approvazione dei Prgotetti del 2025. Si è in attesa di conoscere i Titoli dei Progetti stessi-
XII/4/1045 – La Medaglistica rappresenta un brend dell’Istituto del Nastro Azzurro. Ancora una volta si invita a divulgare questo aspetto, acquistando le medaglie coniate dall’Istituto per gli anniverari recenti e farne opera di presenza presso Istitutzioni Enti, Collezionisti e Case d’ARte
XII/4/1046 – La edizone dei QUADERNI ON LINE (www.valoremilitare.blogspot.com) nel mese di luglio 2025 ha avuto 4178 contatti e nel mese di agosto 2025 4278 mantenendo anche nel periodo estivo un buon libello di accessi.
XII/4/1047 – Sito dell’Istituto del Nastro Azzurro (www.istitutodelnastroazzurro.org). Comparto CESVAM. Alla data del 30 agosto 2025 sono stati pubblicati tutti i post secondo la programmazione adottata
XII/4/1048 – La Rivista QUADERNI del NASTRO AZZURRO N. 3 del 2025 (Luglio – Settembre 2025) 37° della Rivista dal 28 Agosto è in distribuzione in base all’Indirizzario alla data del 28 Agosto2025. E’ stato raggiunto l’obiettivo di sperire la Rivista su carta entro la data di uscita teorica (30 settmbre 2025). La versione Pdf sarà inviata il 30 settembre 2025
XII/4/1049 - Canale You Tube dedicato all’Istituto del Nastro Azzurro. Schort Video Mese di Luglio, 4 Video, mese di Agosto 4 video. Redazione ed edizione a cura del CESVAM I video (Gli Schort Video) sono trasmessi ogni lunedi, (ore 08.00). Titolo Canale ISTITUTO NASTRO AZZURRO CESVAM.
XII/4/1050 - Prossimo INFOCESVAM (settembre - ottobre) sarà pubblicato il 1 novembre 2025. I precedenti numeri di INFOCESVAM (dal gennaio 2020) sono pubblicati su www.cesvam.org e sul sito dell’Istituto del Nastro Azzurro/ comparto CESVAM. e sui vari blog sia storici e che geografici.
(a cura di Massimo Coltrinari) info: centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org
mercoledì 10 settembre 2025
S.I.M. Servizio Informazioni Militari 1925 1945
Tesi di Laurea Master Dott Leonardo Avellone Anno Accademico 2024 2025
Premessa
La storia dei servizi segreti italiani rappresenta l’evoluzione delle strutture di intelligence del nostro Paese, da prima dell’Unità d’Italia sino ai giorni nostri.
Il primo vero organismo di spionaggio dell’Italia unita fu istituito nel 1925 con la nascita del Servizio Informazioni Militari, chiamato SIM, concepito come struttura di natura prettamente militare. Questa organizzazione iniziò a coinvolgere membri dell’Arma dei Carabinieri nei propri ranghi, dando così vita a una collaborazione fra le forze armate e i servizi di intelligence. Successivamente, con il secondo dopoguerra, si passò alla creazione del SIFAR, che fu poi riorganizzato nel Servizio Informazioni Difesa (SID)1.
La riforma del 1977 segnò un passaggio essenziale, poiché istituì il SISDE come servizio di intelligence civile e il SISMI per le funzioni militari. Nel 2007 poi, una nuova revisione portò alla suddivisione in due agenzie specializzate per competenze territoriali: l'AISI per la sicurezza interna e l'AISE per quella esterna.
Tuttavia, il percorso dei servizi segreti italiani è stato costellato di scandali, sospetti di connivenza con interessi non trasparenti e accuse di deviare dai fini istituzionali. La stampa spesso ha parlato di “servizi deviati”, alimentando un’immagine di opacità e collegamenti con la criminalità organizzata. Partiamo con il vedere nel dettaglio però la storia dell’Intelligence.
1 Antonella Colonna Vilasi, Storia dei servizi segreti italiani. Dall'Unità d'Italia alle sfide del XXI secolo, Città del Sole Edizioni, 2013.
domenica 31 agosto 2025
Tesi di Laurea Giulia Bernardini Premessa
Tesi: La Cultura della Sicurezza in Italia. Analisi e prospettive
Premessa
La storia dei servizi segreti italiani rappresenta l’evoluzione delle strutture di intelligence del nostro Paese, da prima dell’Unità d’Italia sino ai giorni nostri.
Il primo vero organismo di spionaggio dell’Italia unita fu istituito nel 1925 con la nascita del Servizio Informazioni Militari, chiamato SIM, concepito come struttura di natura prettamente militare. Questa organizzazione iniziò a coinvolgere membri dell’Arma dei Carabinieri nei propri ranghi, dando così vita a una collaborazione fra le forze armate e i servizi di intelligence. Successivamente, con il secondo dopoguerra, si passò alla creazione del SIFAR, che fu poi riorganizzato nel Servizio Informazioni Difesa (SID)1.
La riforma del 1977 segnò un passaggio essenziale, poiché istituì il SISDE come servizio di intelligence civile e il SISMI per le funzioni militari. Nel 2007 poi, una nuova revisione portò alla suddivisione in due agenzie specializzate per competenze territoriali: l'AISI per la sicurezza interna e l'AISE per quella esterna.
Tuttavia, il percorso dei servizi segreti italiani è stato costellato di scandali, sospetti di connivenza con interessi non trasparenti e accuse di deviare dai fini istituzionali. La stampa spesso ha parlato di “servizi deviati”, alimentando un’immagine di opacità e collegamenti con la criminalità organizzata. Partiamo con il vedere nel dettaglio però la storia dell’Intelligence.
1 Antonella Colonna Vilasi, Storia dei servizi segreti italiani. Dall'Unità d'Italia alle sfide del XXI secolo, Città del Sole Edizioni, 2013.
mercoledì 20 agosto 2025
domenica 10 agosto 2025
giovedì 31 luglio 2025
INFOCESVAM N. 3 DEL 2025 MAGGIO GIUGNO 2025, 1 LUGLIO 2025
INFOCESVAM
BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE
centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org
____________________________________________________________________
ANNO XII, 65/66/, N. 3, Maggio - Giugno 2025, 1 luglio 2025
XII/3/1001 La decodificazione di questi numeri è la seguente: XII anno di edizione, 3 il Bimestre di edizione di INFOCESVAM, 1001 il numero della comunicazione dal numero 1 ad oggi. Il presente Bollettino svolge anche la funzione di informazione “erga omnes” dello stato, sviluppo e realizzazione dei Progetti dell’Istituto del Nastro Azzurro, in funzione del supporto scientifico alla offerta formativa dei Master. Inoltre dal gennaio 2023 ha assunto anche la funzione di aggiornamento delle attività di implementazione dell’Archivio Digitale Albo d’Oro Nazionale Dei Decorati al Valor Militare Italiani e Stranieri dal 1793 ad oggi, con la pubblicazione di un ANNESSO. L’ultima indicazione aggiorna o annulla la precedente riguardante lo stesso argomento
XII/3/1002 - La sessione estiva di Laurea (Anno Accademico 2024 – 2025 ed anni accademici precedenti) per i Master di 1° Liv. Storia Militare Contemporana e Politica Militare Comparata dal 1960 ad oggi si è tenuta in sede il giorno 16 giugno 2025. Di seguito i nomi dei laureati.
XII/3/1003 – Progetto 2020/2 Prigionia italiana in mano Britannica 1941 -1947. Il Primo volume Africa Orientale Italiana 1935-1940. “Impero: tra realtà e propaganda” è nella versione Bozza 1 Revisione. Compilazione Indici dei Nomi propri, geografici e militari. La copertina è stata composta ed edita.
XII/3/1004 - Collaborazione CESVAM – Associazioni. Roma. 26 giugno 2025 il Direttore del CESVAM, presso la sede del Gruppo Medaglie d’Oro ha presidetuo alla presentazione del Volume di Giovanni Cecini “ I grandi Eroi della Seconda Guerra Mondiale”
XII/3/1005 - I Laureati alla Sessione di Laurea estiva di Politica Militare Comparata (vds XII/3/1002) sono: Dr. Casamento; Dr. Corona. Si sono ritirati per questo anno accademico 4 frequentatori.
XII/3/1006 - XII/2/984 – Progetto 2024/4 “Dal Corpo di Liberazione ai Gruppi di Combattimento” Predisposto il Manoscritto 1. Chiesto preventivo di Spesa alla Casa Editrice. Predisposta Bibliografia, Prefazione, Premessa, Ringraziamenti
XII/3/1007 - In distribuzione il n. 2 del 2025 della Rivista QUADERNI. Numero Copie su carta 250, di cui 200 in distribuzione, 10 Archivio Emeroteca, 40 a disposizione. Richiedere copie su carta a: segreteriagenerale@istitutonastroazzurro.org
XII/3/1008 - E’ in preparazione il “CESVAM REPORT” Settembre 2021 – Agosto 2025. N 4 della Rivista QUADERNI” che completa i Report Settembre 2014 – Agosto 2019 (2019) e Settembre 2019 – Agosto 2021 ( 2021). Richiesto preventivo di Spesa. Edizione speciale della Rivista “QUADERNI”
XII/3/1009 - I Laureati alla Sessione di Laurea estiva di Storia Militare Contemparane dal 1792 ad oggi (vds XII/3/1002) sono: Dr.ssa Pasin; Dr. Rustioni, Dr.Boldrini, Dr. Piccione, Dr. Picchierri, Dr.Foria. Si sono ritirati per questo anno accademico 5 frequentatori. Tutti i laureati hanno manifesto l’intenzione di continuare a collaborare con il CESVAM
XII/3/1010 – Castelferreti (AN) - Collaborazione CESVAM – Associazioni. Roma. 26 giugno 2025 il Direttore del CESVAM, insieme al presidente della Federazione Regionale delle Marche, MAVM Claudio Fiori, il 13 giugno 2025 ha presenziato al Convegno “81° anniversario del passaggio del Fronte 1944- 2025. E’ stata svolta la Relazione “Il valore militare al femminile durate la Guerra di Liberazione 1943 – 1945”. Ricordata la staffetta partigiana Teresa Vergalli.
XII/3/1011 - Canale You Tube dedicato all’Istituto del Nastro Azzurro. Mese di Maggio, 4 Video, mese di Giugno, 4 video. Redazione ed edizione a cura del CESVAM I video sono trasmessi ogni giovedì, (ore 08.00). Titolo Canale ISTITUTO NASTRO AZZURRO CESVAM
XII/3/1012 – In occasione della presentazione (Vds. XII/3/1004 del Volume di Giovanni Cecini il 26 giugno 2025 è stato consegnato l’Emblema Araldico al Dott. Goffredo Zignani, nipote della MOVM Goffredo Zignani, fucilato dai tedeschi il 19 novembre 1943 ad Elbassan (Albania). Il Dott. Goffredo Zignani ha chiesto di iscriversi alla Federazione Provinciale di Ancona, per continuare la collaborazione con il CESVAM.
XII/3/1013 - Progetto 2024/2 – Progetto “ 80° della Liberazione. 1944. I Martiti di Fiesole e gli Eccidi in Toscana”. Collaborazione con la Federazione Regionale della Toscana. Coautore Manuel Vignola. Predisposto il Manoscritto 2. Acquisti i dati della II e III Parte ( Vittine da 2 a 9 e Vittime da 10 a 49) Si hanno quindi tutti gli episodi (1415) in cui si sono avute vittime plurime
XII/3/1014 - Collaborazione CESVAM – Associazioni. Associazione Ex Allievi della Nunziatella Sezione del Lazio. Cinema in Divisa. Dato il contributo alla presentazione dei fil di carattere storico. Ed al Giornale illustrativo. Svolto mercoledi 11 giugno 2025 l’incontro di presentazione, alla Scuola Ufficiali dei Carabinieri, di Roma, l’incontro di presentazione per il 2025/2026.
XII/3/1015 - La sessione estiva di Laurea (Anno Accademico 2024 – 2025 ed anni accademici precedenti) per i Master di 1° Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale si è tenuta in sede il giorno 30 giugno 2025. Di seguito i nomi dei laureati.
XII/3/1016 - Progetto 2024/3 – Progetto “ Il Valore Militare e le Fosse Ardeatine”. Collaborazione con Aladino Lombardi. Contatti diretti con la Direzione del Museo della Liberazione di Via Tasso a Roma. Predisposto il Manoscritto n. 3. Predisposto i materiali per tutti i decorati. Predispostta Bibliografia, Premessa, Nota Autore, Presentazione e Prefazione .
XII/3/1017 – Pesaro – Collaborazione CESVAM Federazioni. Federazione Provinciale di Pesaro. Federazione Provinciale di Teramo, 13 giugno 2025. “ Lassu dove volano gli eroi. Storie di aviatori pesaresi e teramani. Il Presidente della Federazione Regionale delle marche dell’Istituto MAVM Claudio Fiori ha svolto un intervento sui temi del Valore Militare e suoi significati. Presentata una vetrina con alcune le pubblicazioni del CESVAM e del materiale divulgativo.
XII/3/1018 – Nel prossimo numero si darà conto delle CHAT attivate per agevolare la comunicazione circolare tra tutte le componenti CESVAM
XII/3/1019 - Gli articoli, note ed altro materiale per la rivista QUADERNI devono essere inviati alla Redazione (quaderni.cesvam@istitutonastroazzurro.org) entro il 15 luglio 2025 p.v., per la valutazione e la preparazione del N. 3 del 2025. (Uscita luglio 2025)
XII/3/1020 – Progetto 2024/1 – “80° della Guerra di Liberazione. Monte Marrone. 1 -10 Aprile 1944. la svolta”. Predisposto in bozza i capitoli I, II, III, IV, e la Bibliografia generale e di pertinenza. Compilati La Premessa, Introduzione, Bibliografia, Nota dell’Autore. Richiesto il preventivo alla Casa Editrice. Predisposto il Manoscritto 2.
XII/3/1021 - In occasione della Conferenza (Vds. XII/3/1010) il 13 giugno 2025 è stato consegnato l’Emblema Araldico al Dott. Carlo Mariotti Zignani, nipote del pludecorato Carlo Mariotti, combattente della I e della II guerra mondiale Il Dott. Carlo Mariotti è socio della Federazione Provinciale di Ancona dell’Istituto del Nastro Azzurro
XII/3/1022 - I Laureati alla Sessione di Laurea estiva di Terrorismo ed Antiterrosimo (vds XII/3/1015) sono: Dr.ssa Bernardini; Dr. Sprenberg, Dr.Speranza, Dr. Garbo, Dr. Alfano , Dr.Revelli. Dr.Avallone, Dr. Aldramaki. Si sono ritirati per questo anno accademico 6 frequentatori. Alcuni di loro hanno manifesto l’intenzione di continuare a collaborare con il CESVAM
XII/3/1023 - Progetto 2024/3 – Titolo. “Dal Corpo Italiano di Liberazione ai Gruppi di combattimento”. Terminata la raccolta del materiale documentario e di quello iconografico. Predisposto il manoscritto 3. da predisporre la Copertina.Predisposto Nota Autore e Ringraziamenti. Predisposta Bibligrafia
XII/3/1024 – Indirizzo del Canale You Tube dell’Istituto Nastro Azzurro. La parola da digitare sulla icona di ricerca è CESVAM
XII/3/1025 - Prossimo INFOCESVAM (luglio - agosto) sarà pubblicato il 1 settembre 2025. I precedenti numeri di INFOCESVAM (dal gennaio 2020) sono pubblicati su www.cesvam.org e sul sito dell’Istituto del Nastro Azzurro/ comparto CESVAM. e sui vari blog sia storici e che geografici.
(a cura di Massimo Coltrinari) info: centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org
domenica 20 luglio 2025
Tesi di Laurea Luigi Di Lorenzo Spionaggio e Contro spionaggio durante la Prima Guerra Mondiale. Il Triangolo segreto. Papa Benedetto XV e lo Stato Italiano
Master I Livello in
“Terrorismo e Antiterrorismo Internazionale. Obiettivi, Piani e Mezzi”
“SPIONAGGIO E CONTROSPIONAGGIO DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE”
Analisi e considerazioni
Anno Accademico 2022 -2023
II CAPITOLO
Il triangolo “segreto”
a.
Papa Benedetto XV e lo Stato Italiano
La
Santa Sede e il Vaticano pensano alla storia ed alle relazioni internazionali
da sempre in ottica di lunga durata, cercando sempre di unire attività
pastorale e politica, diplomazia e fattore umano. Nella sua storia la Chiesa ha
affrontato minacce vere e concrete, ha affrontato imperi e repubbliche, sovrani
e movimenti sociali, affrontato cambiamenti e subito minacce alla sua unità. Ha
sempre fatto dell’utilizzo del potere informativo e cognitivo, di una vera e
propria abilità d’intelligence, un fattore chiave per predire e rispondere alle
minacce. Non a caso Iosif Stalin considerava il Vaticano “un centro
reazionario […] molti preti cattolici e missionari del Vaticano sono delle spie
matricolate di livello mondiale”[1]. Andò molto vicino il
dittatore sovietico, perché è stato scoperto che da quasi cinquecento anni,
grazie a una rete composta da semplici sacerdoti, alti prelati e comuni laici,
il Papa ha avuto a disposizione il servizio segreto più affidabile della
storia.
Ci
fu una fase delicata nella storia della Chiesa compresa tra l’inizio del
Novecento e il periodo tra le due guerre in cui il combinato disposto tra
attività sotto copertura e diplomazia fu messo in campo con discrezione. Privata
della statualità nel 1870, la Santa Sede mirava allora a perseguire una
politica di contenimento di quelle che erano ritenute tre minacce diverse ma
convergenti. In primo luogo, il modernismo diffusosi nel mondo episcopale; in
secondo luogo, l’arrivo sul suolo europeo del comunismo anti-cristiano e ateo; infine,
la perseveranza al potere in Europa delle potenze di cultura protestante. Per
reagire al timore della marginalizzazione, dunque, la Santa Sede agì per ricordare
la sua capacità di giocare un ruolo nel mondo. In questa grande instabilità
mondiale di inizio novecentesco, emerge la figura incompresa di Papa Benedetto
XV.
Nominato
a capo della chiesa nel settembre del 1914, con trentotto voti e non uno di più
(quanto bastava per l’elezione), non venne visto subito di buon occhio dalla
maggior parte degli Stati mondiali. Non aveva nulla del physique du rôle
dei predecessori. Gracile, affetto da una forte miopia, di statura assai basso.
“Con la sua figura non impressionante e il suo viso privo di espressione, in
lui non c’è né maestà spirituale né temporale”, commentava un giornalista
americano che l’aveva osservato durante la sobria incoronazione nella Cappella
Sistina.[2]
Benedetto
XV iniziò così i suoi otto anni di permanenza sul Soglio di Pietro. Anni di
bombe e trincee, del guerrone che Papa Pio X aveva previsto e temuto con orrore.
Anni in cui il mondo cambiò come forse mai si era visto prima: il conflitto di trincea
con i suoi milioni di morti, la dissoluzione di quattro imperi plurisecolari,
la rivoluzione bolscevica, l’esplosione del nazionalismo, l’insorgere della
questione mediorientale. Alla Segreteria di Stato, massimo incarico nel
Vaticano nominò il Cardinale Ferrata, segnale molto chiaro di un cambio di
politica. Ferrata era filofrancese ed era stato stretto collaboratore di Leone
XIII, e il suo compito principale sarebbe stato quello di riconquistare la
simpatia della Francia. Ma Ferrata morì nel giro di un mese e a questo punto
Benedetto ricorse ad un altro francofilo, il suo vecchio amico e collega Pietro
Gasparri, a cui affidare il massimo incarico del Vaticano. Insieme a Gasparri
nominò il Barone Carlo Monti, suo vecchio amico, quale suo “intermediario” non ufficiale
con il governo italiano. Monti aveva la collocazione ideale per svolgere questo
compito, essendo direttore generale dell'ufficio per gli Affari di culto del
Ministero della giustizia (in seguito Ministero degli interni). Gli Affari di
culto avevano a che fare praticamente con tutte le questioni che toccavano le
relazioni della Chiesa con lo Stato italiano, specialmente proprietà e finanze
della Chiesa sotto il controllo statale.
Benedetto
XV, Papa riservato, freddo e forse troppo intellettuale, definì la Grande
Guerra “inutile strage”, consapevole che essa poneva diversi problemi al mondo
cattolico. In primo luogo, la spaccatura tra le nazioni cattoliche del Vecchio
Continente. In secondo luogo, il rischio, poi avveratosi, di un collasso dell’ Impero
austro-ungarico, baluardo del cattolicesimo in Europa. In terzo luogo, la
percezione del suicidio dell’Europa di fronte all’egemonia potenze
“anti-papiste”, Regno Unito e Stati Uniti. La partita andava ribaltata rispetto
all’idea di Pio X. Non era più l’interno della Chiesa il fronte da presidiare,
o non solo. Bisognava portare avanti una strategia sistemica capace di unire
attività informativa e diplomazia nei “punti caldi” d’Europa. Delle vere e
proprie sentinelle avanzate capaci di monitorare la temperatura dei vari
scenari. È noto che fin dall'inizio del conflitto il Vaticano fu accusato di
simpatie nei confronti degli imperi centrali, Germania e Austria-Ungheria, al
punto che Benedetto era regolarmente descritto alla stampa francese come il Pape
boche. Le potenze dell'Intesa avevano già chiuso i rapporti con la Santa
Sede: la Gran Bretagna aveva ritirato la sua rappresentanza non ufficiale a
Roma quattro anni dopo il crollo finale del potere temporale dei papi nel 1870,
gli Stati Uniti avevano ritirato la loro rappresentanza nel 1867, e la Francia
naturalmente aveva rotto le relazioni con la Santa Sede nel 1905.
Sul
pontificato dell’aristocratico genovese c’è un grosso punto interrogativo che
ha un nome e cognome, Rudolph Gerlach. Nobile bavarese, arrivato al sacerdozio
dopo aver tentato invano la carriera di ufficiale nell’esercito tedesco, era
stato nominato maggiordomo segreto del papa nel 1914 e frequentava assiduamente
da allora l’appartamento pontificio. Nel 1916 fu accusato dal governo italiano di
spionaggio e di tradimento poiché sospettato d’essere il perno di un sistema di
spionaggio, messo in piedi da tedeschi e austroungarici, che portò al clamoroso
affondamento delle due corazzate Benedetto Brin e Leonardo Da Vinci, vanto della
nostra Marina Militare. Bilancio: oltre 700 marinai uccisi. L’imponente nave da
battaglia Benedetto Brin, lunga 130 metri e dotata di 44cannoni, cola a picco
il 27 settembre 1915 dopo essere esplosa nel porto di Brindisi, trasformandosi
in una tomba per 456 uomini, tra marinai e ufficiali. Il referto delle autorità
parlava di un semplice incidente, causato da uno scoppio nella santabarbara
stipata di munizioni. L’immancabile commissione d’inchiesta si affretta ad
escludere che l’affondamento della Brin sia dovuto a un attentato. La Marina Militare
rassicura il Ministero dell’Interno di non esserci stato alcun sabotaggio. Ma
il capo della Polizia, Giacomo Vigliani, non ci crede e infiltra agenti segreti
nelle reti dello spionaggio austriaco a Zurigo. Uno di questi è un avvocato
tarantino, Archita Valente: si dichiara “socialista rivoluzionario” ma in
realtà lavora per l’Ufficio Affari Riservati. L’altro infiltrato è un
fruttivendolo napoletano, Enea Vincenzi, esperto di controspionaggio con alle
spalle attività nell’intelligence della Marina Militare. In Svizzera, Vincenzi
farà il doppio gioco: verrà coperto di soldi e incaricato dagli austriaci di
sabotare la flotta italiana. Detto fatto: Vincenzi fa sapere ai tedeschi che
l’esplosivo sarà introdotto a bordo dell’altra corazzata, la Leonardo Da Vinci,
nascosto in un carico di frutta. La grande nave, lunga quasi 170 metri ed
armata con 52 cannoni, è in servizio da appena due anni quando salta in aria
nel Mare Piccolo di Taranto dove vi era ancorata. Altra catastrofe: 249
militari uccisi. Di nuovo, il governo minimizza il disastro e impone la censura
alla stampa. Nuova commissione d’inchiesta: le conclusioni sono “riservatissime”
e formulate solo nel 1917: «Un’azione delittuosa, favorita da un deplorevole
stato di abbandono in conseguenza del quale, a bordo, non si vegliava». Al che,
Polizia e servizi segreti italiani capiscono che Vincenzi ha fatto il doppio
gioco. Da allora, l’ex “fruttivendolo” sparisce: forse eliminato dagli italiani
come traditore, o liquidato dagli stessi tedeschi per non lasciare in vita un
testimone scomodo. Affondata anche la seconda corazzata, l’intelligence della
Marina Militare cambia politica e passa al contrattacco, impossessandosi della
cassaforte dei servizi austro-tedeschi a Zurigo.[3] Tale operazione verrà
trattata nel sotto capitolo successivo.
A
complicare l’intreccio, si inserisce la vicenda, parallela, dell’altra spia,
l’avvocato Archita Valente, «un avventuriero affamato di soldi», sul quale il
capo della Polizia puntava per scoprire il ruolo del Vaticano, tramite Rudolph
Gerlach, nell’organizzazione spionistica che aveva portato all’affondamento
delle due corazzate. Vigliani era convinto che le notizie sulla flotta italiana
arrivassero ai tedeschi tramite Gerlach, cioè il maggiordomo papale, l’uomo più
vicino al Papa. Quest’ultimo, non vuole la guerra tra l’Italia e Vienna e teme
che, crollando l’Impero Austro-Ungarico, baluardo del cattolicesimo in Europa e
grande finanziatore di un Vaticano ancora gelido col governo italiano dai tempi
della Breccia di Porta Pia, possa preludere all’ulteriore indebolimento del potere
cattolico. Monsignor Gerlach è il suo uomo di fiducia. Dalle quinte della città
leonina, l’affascinante monsignore bavarese può dirigere la rete di spionaggio
a favore degli Imperi centrali e contro l'Italia. Può agevolmente inviare
informazioni a Berna, in Svizzera, alla sede dell'Evidenzbureau, la regia
unificata dello spionaggio austro-germanico, perché per la Corte Papale contavano
i suoi eccellenti rapporti con le case imperiali di Vienna e Berlino, le cui
generose donazioni ripianavano i bilanci del Vaticano.[4] Secondo la Polizia
italiana, è “merito” di Gerlach se i servizi austro-germanici sono riusciti a
colare a picco le due ammiraglie della Marina Militare. Per fermare Gerlach la
Polizia italiana ha intenzione di usare l’avvocato Valente. Quest’ultimo viene
spedito a Lucerna per spiare i servizi tedeschi, ma anche lui – sempre a corto
di soldi – diventa un doppiogiochista, fino a rivelarsi un anello
importantissimo nel caso Gerlach. Archita Valente, dovrà sostenere politici e
giornalisti italiani con soldi tedeschi, per ammorbidire le loro posizioni
verso la Germania e l’Austria: e lo farà tramite i buoni uffici del
potentissimo Rudolph Gerlach, l’uomo del Papa, di fatto un decisivo operatore
dell’intelligence. Anche stavolta il capo della polizia, Vigliani, intuisce il
doppio gioco della spia italiana, ma lascia correre: spera di avvicinarsi il
più possibile a Gerlach, scoprendolo “cassiere occulto” di Archita Valente per
conto dei tedeschi. Poco tempo dopo Valente viene arrestato e il Vaticano teme
che si arrivi all’arresto di Gerlach. Per evitarlo, si avviano trattative
segrete con il Governo italiano per il tramite di Monti. Dinnanzi alle sue
dichiarazioni di innocenza e per evitare la sua condanna Benedetto XV, aiutato
sempre dal barone Monti, fornì al cameriere il passaporto per fuggire in
Svizzera, facendolo scortare fino al confine da un funzionario della Questura. Uno
scandalo capace di demolire il già fragile legame tra quel che all’epoca era la
Santa Sede e l’Italia, anche perché non di spia qualunque si parlava, bensì di
una delle persone più vicine al Papa. Nonostante l’impegno del Vaticano per
dimostrare la sua innocenza, Gerlach fu ritenuto colpevole con una sentenza
emessa il 3 luglio 1917 e condannato all'ergastolo in contumacia. Il Papa non
crederà mai alla colpevolezza del suo maggiordomo e in un affettuosa lettera di
conforto fattagli recapitare in Svizzera lo rassicurò dell'«antico, immutato
affetto». Resta il fatto che il legame tra i due generò un grande intrigo di
Stato, perché Gerlach, che era a capo di una potente rete di spionaggio al
servizio degli Imperi centrali in guerra contro il nostro Paese, per la sua
posizione e godendo della piena fiducia del Papa, era in grado di carpire i più
importanti segreti militari italiani, causando anche pesantissime perdite di
vite umane. Successivamente gli 007 italiani in Svizzera segnalarono che l’ex cameriere
pontificio conduceva a Davos “vita di secolare convivenza” con una contessa. Qualche
anno dopo Gerlach chiese di abbandonare l’abito talare, impegnandosi a restituire
alcuni documenti vaticani che aveva portato con sé, e venne accontentato. Morirà
in Gran Bretagna, nel 1945, dove viveva sotto falso nome collaborando con i servizi
segreti di Sua Maestà.[5]
[1] Enver Hoxha, Con Stalin. Ricordi,
Roma 1984, p. 160.
[2] Matzuzzi Matteo, “Un Papa mai
amato”, in sito web Il Foglio quotidiano, 15 settembre 2014.
[3] “Lo 007 del Papa che fece affondare
due corazzate italiane”, categoria Segnalazioni del sito web Libree.
Associazione di idee, 6 maggio 2018.
[4] Intervista ad Annibale Paloscia rilasciata
all’ADNKRONOS del suo nuovo libro “Benedetto fra le spie. Negli anni della
Grande Guerra un intrigo in Vaticano”.
[5] Tornielli Andrea, “Un secolo fa
l’ergastolo al cameriere infedele”, sezione Vaticano Insider Italia, 1
ottobre 2012 in sito web La Stampa.

.jpg)

.jpg)
.jpg)














