Un nuovo indirizzo per questo blog

Dal 2019 questo blog ha riportato la collaborazione del CESVAM con la Sezione UNUCI di Spoleto. Con la presidenza del Gen Di Spirito la Sezione ha adottato un indirizzo di ampio respiro che si sovrappone a molti indirizzi del CESVAM stesso. pertanto si è deciso di restringere i temi del blog al settore delle Informazioni in senso più ampio possibile, e quindi all'Intelligence in tutti i suoi aspetti con note anche sui Servizi Segreti come storia, funzioni, ordinamenti. Questo per un contributo alla cultura della Sicurezza, aspetto essenziale del nostro vivere collettivo

Traduzione

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

Contro tutti e tutto. I soldati Italiani nei Balcani nel 1943

Il Volume "La Divisione "Perugia" Dalla Tragedia all'Oblio" è disponibile in tutte le librerie. ISBN 886134305-8, Roma, 2010, Euro 20,00 pag. 329.



Ordini: ordini@nuovacultura.it, http://www.nuovacultura.it/ Collana storia in laboratorio;

Un Triste destino per la Divisione "Perugia"

Un Triste destino per la Divisione "Perugia"
La Divisione "Perugia" avrebbe avuto miglior sorte se Informazioni ed Intelligence avessero trovato più ascolto presso i Comandi Superiori

Cerca nel blog

giovedì 10 aprile 2025

Tesi di Laurea Luigi Di Lorenzo Spionaggio e Contro spionaggio durante la Prima Guerra Mondiale. Indice e Premessa

 Master I Livello in

“Terrorismo e Antiterrorismo Internazionale. Obiettivi, Piani e Mezzi”

 

“SPIONAGGIO E CONTROSPIONAGGIO DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE”

 Analisi e considerazioni

       

INDICE

Premessa                                                                                                    pag. 2

Introduzione                                                                                              pag. 3

I.               Intelligence italiana durante la Grande Guerra                           pag. 5

II.            Il triangolo “segreto”

a.      Papa Benedetto XV e lo Stato Italiano                                               pag. 10

b.      Attacco al cuore dei servizi austroungarici                            pag. 15

 

III.        I primi paracadutisti                                                                       pag. 18

IV.         Metodologia                                                                                     pag. 24

Conclusioni                                                                                                pag. 26

BIBLIOGRAFIA e SITOGRAFIA                                                        pag. 28


 

PREMESSA

Il mio intento in questa tesi è quello di capire e far capire le metodologie con le quali i servizi d’informazione, delle potenze mondiali, Italia e Impero Austro-ungarico, agli inizi del novecento, operavano in “incognito” per portare a proprio favore le sorti della guerra, proteggendo i propri interesse nazionali. Uomini e donne aventi diverse abilità, capacità, maestrie e con scarse conoscenze nel settore, venivano utilizzati come pedine spionistiche per carpire più informazioni possibili dai nemici o addirittura progettare e mettere a segno attentati contro gli obiettivi sensibili del nemico, al fine di indebolirlo. La materia è così vasta da richiedere moltissimo tempo per essere trattata nella sua interezza. Ho pensato allora di svilupparla nel seguente modo descrivendo alcuni episodi, non conosciuti a tutti, ma che in qualche modo hanno influenzato le sorti italiane nel primo conflitto mondiale.

La tesi si divide in quattro capitoli:

Il primo capitolo riguarda il Servizio d‘Informazione dell’Esercito Italiano, la sua evoluzione e i rapporti con gli altri uffici del Comando Supremo.

Il secondo capitolo riguarda due episodi nei quali si sono resi protagonisti: Vaticano, Italia; Impero Austro-ungarico. Un triangolo “segreto” dato che ci fu una vera e propria guerra tra i diversi apparati di intelligence. Il caso Gerlach, cappellano e maggiordomo segreto di Papa Benedetto XV nonché spia dell’Impero Austro-ungarico, peggiorò le già deboli relazioni tra la Santa Sede e lo Stato Italiano. Condannato all’ergastolo in contumacia, poiché ritenuto responsabile di aver passato informazioni italiane ai servizi segreti austriaci e di aver causato l’affondamento delle due corazzate italiane,  riuscì a fuggire all’arresto. A seguito di questo caso ci fu il “colpo di Zurigo”, ardita azione compiuta dai servizi segreti italiani che permise di individuare e neutralizzare la centrale dello spionaggio austro-ungarico.

Il terzo capitolo riguarda il reclutamento da parte del Servizio Informazioni, dalle file dell’esercito, del Tenente Tandura, primo paracadutista militare, aviolanciato oltre le linee nemiche per acquisire informazioni sulle truppe austriache in virtù della cruciale battaglia di Vittorio Veneto che sancì il primo passo alla vittoria italiana nella prima guerra mondiale.

Il quarto capitolo, infine, riguarda la metodologia con la quale sono stati messi in atto i vari episodi rappresentati nei capitoli precedenti.


 

Nessun commento: