Traduzione

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

L'UNUCI per l'Umbria

Il Volume "La Divisione "Perugia" Dalla Tragedia all'Oblio" è disponibile in tutte le librerie. ISBN 886134305-8, Roma, 2010, Euro 20,00 pag. 329.



Ordini: ordini@nuovacultura.it, http://www.nuovacultura.it/ Collana storia in laboratorio; per ordini diretti risorgimento23@libero.it; per info:ricerca23@libero.it; per entrare in contatto con gli autori: massimo.coltrinari@libero.it



Ricordare i nostri Caduti

Ricordare i nostri Caduti
Per acquistare il volume, cliccare sulla foto per il sito della Casa Editrice e seguire il percorso: Pubblica con noi-Collame scientifiche/ Collana Storia in laboratorio/ vai alla schede/ pag.1 e pag. 2

Cerca nel blog

mercoledì 26 luglio 2017

La Brigata Ancona nel 1916


La Brigata “Ancona”[1] composta dal 69° e 70° Reggimento fanterria, era stata sul finire del 1915 trasferita dal fronte dolomitico (4a Armata) sul fronte dell’Isonzo, inserita nei ranghi della 3a Armata.
I Quadri della brigata nel 1916 erano i seguenti:
Comandante della Brigata continuava ad essere il magg. gen. Adolfo Corrado dal 30 novembre 1915 al 23 maggio 1916, sostituito dal colonnello brig. Luigi Bongiovanni dal 24 maggio al 27 agosto 1916; lo sostituisce il colonnello brigatiereAlfonso Mattei dal 28 agosto 1916 al 17 luglio 1917.

Comandante del 69° Reggimento fanteria era il ten. col. Giulio Ricobello, dal n16 settembre 1915 al 3 giugno 1916, a cui segue il ten. col. Erasmo Pagazzano, dal 4 giugno 1916 al 17 luglio 1917.

Al comando del 70° Reggimento fanteria vi era ancora il col. Antonio Gioppi dal 25 agosto 1915, che lascerà il comando il 1 maggio 1916, sostituito dal col. Angelo Magiulo dal 2 al 23 maggio 1916, a cui segue il ten. col. Francesc Pagliarulo dal 24 maggio 1916 al 12 giugno 1917.

Di seguito i comandanti di battaglione nel 1916
69° Reggimento fanteria:
I Battaglione
. Magg. Alberto Valentini , dal 9 novembre 1915 al 31 maggio 1916
. Magg. Edoardo Marras, dal 1 giugno 1916 al 17 giugno 1917

II Battaglione
. Magg. Guido Crescentini dal 27 marzo 1916 al 29 maggio 1916
. Magg. Dante Posani, dal 30 aggio 1916 al 12 giugno 1916,
   Ferito in combattimento
. Magg. Daniele Costantino dal 17 settembre 1916 al 7 febbraio 1917

III Battagliione
. Magg. Luigi Silvatici dal 24 maggio 1915 al 12 gennaio 1916
. Magg. Domenico Pasqualetti dal 5 marzo 1916 al 16 maggio 1916,
   Ferito in combattimento
. Magg. Alberto Valentini, dal 1 giugno 1916 al 7 marz 1917
  
IV Battaglione. Sarà costituito el 1917

70° Reggimento fanteria:

I Battaglione
. Cap. Francesco Nati, da dicembre 1915 a gennaio 1916
   Ferito in combattimento
. Ten. Col. Domenicangelo Gallitelli, da febbraio 1916 al maggio 1916
. Magg. Attilio Maggiani, da maggio 1916 al 6 giugno 1916
. Magg. Francesco Nati, da luglio 1916 ad ottobre 1917

II Battaglione
. Cap. Giovanni Giovannoni, da gennaio 1916 a febbraio 1916
. Magg. Annibale Righetti, da marzo 1916 a maggio 1916
. Cap. Enrico Broglia da giugno 1916 a novembre 1916
. Magg. Carlo Cavicchi da dicembre 1916 a gennaio 1917.

III Battaglione
. Ten. Col. Alberto Pasta da gennaio 1916 ad aprile 1916
. Magg. Ettore Cipolla, da maggio 1916 a giugno 1916
. Magg. Ugo Bibolini da giugno 1916 a luglio 1916
. Magg. Luigi Fiorito da luglio 1916 al 27 ottobre 1917

Il IV battaglione sarà costituito nel 1917


Gli Ufficiali della Brigata Caduti nel 1916 sono:
69° Reggimento fanteria:
. Giovanni Borghese, capitano, da Polizzi Generosa, il 12 giugno 1916 a Monte Giove
. Alberto Rovere, capitano, da Milano, il 16 maggio 1916, a Monte Maronia
. Nicola Bertone, s.tenente, da Venaria reale, il 16 maggio 1916 a Monte Maronia
. Giovanni Battista De Gasperi, s.tenente, da Udine, il 16 maggio 1916 a Monte Maronia
. Arrigo Faini, s.tenente, da Sant’Arcangelo, il 20 maggio 1916, a Monte Maronia,
. Alfredo Fornaciari, s.tenente, da Firenze, il 22 ottobre 1916, a Monte Corno
. Giulio Franchi, s.tenente, da Firenze, il 26 agosto 1916 a Monte Spill
. Alfredo Goti, s.tenente, da Arezzo, il 13 giugno 1916 nell’Ospedale ndi Schio
. Giuseppe Grasso, s.tenente, da Siracusa, il 13 settembre 1916, nel 144° Reparto Sanità
. Mario Lazzeri, s.ten., da Minane, il 16 novembre 1916 a Monte Corno
. Fausto Mammarella, da Crecchio, il 15 maggio1916 disperso sul Monte Maronia
. Angelo Nicasi, s.tenente, da Città di Castello, il 28 giugno 1916  in Vallarsa
. Luigi Personnaz, s.tenente, da Torino, il 15 maggio 1916 sul Monte Maronia
. Giuseppe Romanelli, s.tenente, da Montevarchi, il 13 giugno 1916 sul Monte Giove
. Antonino Russo, s.tenente, da Palermo, il 13 giugno 1916 sul Monte Giove
. Salvatore Scuderi, s.tenente, da Catania, il 10 ottobre 1916, disperso sul Monte Corno
. Oreste Storace, s.tenenete, da Torino, il 16 maggio 1916 nalla 35° Sezione di Sanità a Seghe di Velo
. Alessandro Summa, s.tenente, da Torino, il 18 maggio 1916 a Campoluzzi
. Guido Treves, s.tenente, da Orvieto, il 20 ottobre 1016 sul Monte Corno
. Raffaele Brini, aspirante, da Poggibonsi, il 10 giugno 1916, all’Ospedale militare di Verona
. Luigi Lauri, aswpirante, da Fermo, il 20 maggio 1916 in prigionia
. Giulio Minutelli, tenente colonello, il 9 dicembre 1916 per malattia
. Ernesto Perotti, s.tenente, da San Bonifacio, il 28 luglio 1916, all’O.d.C. di Schio per malattia
. Luigi Prataviera, da San Stino di Livenza, il 12 gennaio 1016, all’O.D.C. 219 per malattia

70° Reggimento
. Attilio Maggiani, maggiore, da, Spezia, il 9 luglio 1917 all’O.d.C. 063
. Salvatore Bordieri, capitano, da Palazzolo Acreide, il 12 settembre 1916 a Monte Spill
. Luigi Corio, capitano, da Genova, il 22 luglio 1916 al 238° Reparto Sommeggiato
. Ferdinando Romanelli, capitano, da Sassano, il 12 ottobre 1916 all’Ospedale di Schio
. Guido Baldo, s.tenente, da Pesaro, il 29 settembre 1916, in Val di Fox
. Orfeo Calvelli, s.tenente, da Arquata del Tronto, il 16 settembre 1916 all’O.d.C. 213
. Francesco Caruso, s.tenente, da Pachino, il 9 ottobre 1916 a Pozzacchio
. Florindo De  Fabris, s.tenente, da Cortino, il 29 giugno 1916 sul Monte Corno
. Giueppe Gobello,s.tenente, da La Plata, il 10 giugno 1916, a Monte Giove
. Vincenzo Goglioso, s.tenente, da Vercelli, il 20 ottobre 1916 a Monte Spill
. Carmelo Malfitano,s.tenente, da Siracusa, il 9 giugno 1916, a Monte Giove
. Guidobaldo Mamiani della Rovere, s.tenente, da Pesaro, il 29 giugno 1916 all’Opsedale di Parma
. Giovanni Manciotti, s.tenente, da Monte Pulciano, il 18 maggio 1916 a Campoluzzi
. Ugo Monico, s.tenente, da Riese, il 13 giugno 1916, a Monte Giove  
. Aldo Panzavolta, s.tenente, da Faenza, il 23 agosto 1916 a Monte Spill
. Giovanni Paoletti, s.tenente, da Roma, il 4 luglio 1916, a Monte Spill
. Mario Pisani, s.tenente, da Cilavegna, il 4 luglio 1916 a Monte Spill
. Federico Serazzi, s.tenente, da Bologna il 20 ottobre 1916 a Monte Spill
. Eralso Spisani, s.tenente, da Codigoro, il 10 giugno 1916, a Monte Giove  
. Norberto Turriziani, s.tenente, da Frosinone, il 18 maggio 1916 a Campiluzzi
. Carlo Alberto Benelli, s.tenente, da Pelago, il 17 maggio 1916 a Campoluzzi
. Giuseppe Chiabrera, aspirante, da Torino, il 27 maggio 1916 ad Oslavia
. Antonio Parovel, aspirante, da Capodistria, il 4 luglio 1916 a Monte Spill
. Antonio Porro, aspirantre, da Sarano, il 4 luglio 1916 disperso a Monte Spill

Il quadro generale delle perdite della Brigata, per il 1916, in relazione alle tabelle organiche, sono le seguenti:
. 69° Reggimento Fanteria:
Nel primo ciclo operativo in Alto Astico (9-14 maggio) ebbe tra la truppa 1 Caduto, 9 feriti e 3 dispersi; nel secondo ciclo operativo offensiva asutriaca (strafespedition) e controffensiva italiana in Trentino (15 maggio – 22 luglio) 16 Ufficiali Caduti 37 feriti, 37 dispersi mentre tra la truppa si ebbero 226 Caduti, 1168 feriti, e 1125 dispersi. Nel terzo ciclo operativo sul Monte Pasubio e in Vallarsa (23 luglio – 31 dicembre) il Reggimento ebbe 6 Ufficiali Caduti, 15 feriti e 2 dispersi; nella Truppa si lamentarono 125 Caduti, 846 feriti, 206 dispersi..
In totale nel 1916 il Reggimento ebbe nei tre cicli operativi del 1916 fra gli Ufficiali 22 caduti, 52 feriti, 39 dispersi, tra Sottufficiali e Truppa 352 Caduti, 2023 Feriti e 1334 Dispersi

. 70° Reggimento Fanteria mostra la seguente situazione:
Non ha nessuna perdita nel servizio in linea nell’Alto Astico (9-14 maggio). Durante la offensiva asutriaca (strafespedition) e controffensiva italiana in Trentino (15 maggio – 22 luglio) 17 Ufficiali Caduti, 25 feriti, 23 dispersi mentre tra la truppa si ebbero 136 Caduti, 1138 feriti, e 1196 dispersi. Nelle operazioni sul Monte Pasubio e in Vallarsa (23 luglio – 31 dicembre) il Reggimento ebbe 6 Ufficiali Caduti, 16 feriti e 1 Disperso; nella Truppa si lamentarono 108 Caduti, 752 feriti, 8 dispersi..

In Totale nel 1916 il Reggimento ebbe 23 Ufficiali Caduti, 41 feriti, 24 dispersi; tra la Truppa, 244 Caduti, 1890 feriti e 2204 dispersi.

Mel 1916 La Brigata con i suoi reparti dipedenti ebbe 45 Ufficiali Caduti, 93 feriti e 63 dispersi; tra i Sottufficiali e la Truppa 596 Caduti, 3913 feriti e 3539 dispersi


L’attività operativa della Brigata “Ancona” per il 1916 è legata, nella sostanza, all’impiego nel Trentino a contenere l’offesiva austriaca  e poi a presidiare le posizioni italiane sul Pasubio.



Descrivere le operazioni DI MAGGIO 1916 VEDERE LA RELAZIONE UFFICIALE


OSIMO VEDERE IL TESTO SUL PASUBIO

VEDERE TESTO DI CERUTTI







Ulisse Igliori[2] nacque a Firenze e come sottotenente del 70° Reggimento fanteria lo si ricorda per le azione del monte Maronia del giorno 16 maggio 1916.

Il mattino del 16 maggio il nemico attaccava con forze ingenti il settore del monte Maronia, caposaldo della difesa sull’altipiano di Folgaria. Difendeva la posizione il I battaglione del 69°, rinforzato da due compagnie e da un reparto zappatori del 70° Reggimento fanteria, comandato dal colonnello Magliulo. Sotto la violenza dell’irruzione avversaria, le truppe che guarnivano la prima linea e quelle a immediato rincalzo furono travolte e in parte accerchiate e catturate.
Il reparto zappatori del 70° Reggimento, al comando del sottotenente Ulisse Igliori, era di riserva, presso due blockauses. Quando il giovane ufficiale vide travolta la nostra prima linea, anziché pensare a porsi in salvo, si apprestò con risolutezza ed energia a opporre con i suoi uomini la più ferma resistenza al nemico incalzante. Alle intimazioni di resa di un ufficiale austriaco rispondeva iniziando per primo il fuoco; ferito una prima volta, seguitava a sparare, lanciando frasi di scherno al nemico. Ferito, poco dopo, una seconda e una terza volta, a chi lo consigliava di ritirarsi dalla lotta rispondeva esser quello il suo posto, fino alla morte.
Colpito, per la quarta volta, da una scheggia di bomba a mano, nonostante le sofferenze e la perdita di sangue seguitava con tenacia a dirigere il combattimento, fino a quando, frantumatogli un braccio da una pallottola esplosiva e trapassatogli il torace, poco sopra il cuore, da un altro proiettile, veniva raccolto quasi esanime e trasportato al posto di medicazione. Qui irrompeva poco dopo il nemico, facendo prigioniero anche il sottotenente Igliori, al quale dovette essere amputato il braccio sinistro; qualche mese dopo egli fu rimpatriato, essendogli manifestata, a causa della ferita toccata al petto, un’apicite tubercolare.
Per gli avvenimenti narrati Igliori ricevette la Medaglia d’Oro al Valor Militare.[3] (GC)
Nel 1916 la Brigata “Ancona” fu protagonista di uno degli esposodi più significativi e pregnanti della Grande Guerra, la cattura da parte austriaca di due irridentisti, Cesare Battisti e Fabio Filzi. Proprio il gruppo tattico che aveva come base la Brigata “Ancona” si svolse quelle operazioni sul Monte Corno dove rifulse l’abengazione, lo spirito di sacrificio e la determinazione di questi due personaggi che sono icone della Grande Guerra.
Contenuta nel mese di maggio 1916, cedendo terreno ma aumentando via via la resistenza in posto con reazioni dinamiche locali, l’offensiva austriaca denominata “spedizione punitiva”, 15 maggio -18 giugno 1916) nella second metà del mese di giugno si sviluppò la controffensiva italiana (16 giugno-24 luglio 1916), si sviluppò in due fasi, la prima 16 giugno - 5 luglio 1916 e la seconda dal 6 al 24 luglio 1916, al termine della quale si poteva concludere che l’azione austriaca era stata completamente annullata e inizò lo spostamento delle riserve dalla fronte della 1a Armata all’Isonzo.
La Brigata “Ancona” partecipò alla controffensiva inquadrata nella 44a Divisione del V Corpo d’Armata, che compredenva anche la 27a, 35a Divisione , schierato dalla sponda occidentale della Vallarsa al Monte Bronzomè. Terminata la prima fase della controffensiva il 5 luglio 1916[4] in cui i reparti della Brigata “Ancona” agirono da protagonisti,[5]il 6 luglio 1916 si tenta di procedere verso il Col Santo dalla Vallarsa e l’azione culmina con il notissimo episodio del Monte Corno, che vide il sacrificio dei già citati Cesare Battisti e Fabio Filzi.

La relazione ufficiale così riporta l’azione della Brigata “Ancona” coinvolta in questo notissimo episodio.

Constata la difficoltà di avanzare verso il Col Santo dal Pasubio, si tentò di giungervi dalla Vallarsa. L’azione fu decisa per la notte sul 10 luglio (1916). La direzione fu affidata al Comandante della Brigata “Ancona”[6].
In Vallarsa la difesa austriaca seguIva la linea … Monte Spil – quota 1801 e l’antistante Monte Corno – Monte Testo – Sogi….Il Monte Corno è costituito dalla sporgenza rocciosa davanti (a sud) a quota 1801 ed unita a questa da una dorsale formante una selletta fra il vallone di Foxi e la Valmorchia. Su Monte Corno vi era un posto avanzato austriaco.
Nelle azioni fra fine giugno e primi di luglio le truppe italiane del Gruppo Brigata”Ancona”[7] rinforzate dal battaglione alpini “Vicenza” si erano affermate su Monte Trappola ed avevano raggiunto le rapide pendici di Monte Corno e quelle immediatamente sottostanti a quota 1755 ( Nord Ovest di Monte Corno).
Il Comandante della Brigata “Ancona”per l’azione disponeva di 4 battaglioni, I/69°[8], II/71°, III/71°, battaglione alpini “Vicenza”, e di due batterie (76a da 70 someggiata e 30a da 65 da montagna) in posizione su quaota 1497 (Monte Trappola). Un pezzo da 65 da montagna era stato postato ad una piccola forcella immediatamente a sud-ovest di Monte Corno di dove poteva battere, da una distanza di 600 metri, la quota 1801.

L’azione si sarebbe svolta in due tempi:
. 1° tempo: occupazione di Monte Corno, quota 1801, quota 1755.
. 2° tempo: azione contro Monte Spil. Eventualmente col concorso di altra partete dal Pasubio, avrebbe disposto poi il Comando della 44a Divisione.
Il 1° tempo contemplava due sbalzi successivi:
a)       occupazione di Monte Corno, facendo irruzione nella selletta da nord;
b)       azione contro quota 1801 e quota 1755
Dall’azione contro Monte Corno (primo sbalzo) era incaricato il battaglione alpini “Vicenza”. Nello sbalzo successivo il battaglione alpini, al centro, ed il battaglione I/69° e III/71°, rispettivamente a destra e a sinistra, avrebbe attaccato quota 1801. Contenporaneamente il II/70° dalla sua posizione sulle pendici sottostanti alla cima di quota 1755 avrebbe attaccato la cima stessa.

Il primo sbalzo si sarebbe effettuato di sorpresa senza preparazione di artiglieria. L’artiglieria (le due batterie di Monte Trappola e quelle da campagna di medio e piccolo calibro a portata) sarebbero intervenute solo per sostenere il secondo sbalzo o in caso di mancata sorpresa. Qualora l’occupazione di Monte Corno non fosse riuscita per le ore 3 del 10 (luglio) l’azione sarebbe stata sospesa.

Il battaglione alpini “Vicenza” aveva per itinerario il canalone occidentaledi Monte Corno; lo doveva seguire il III/71° in testa al quale come guida doveva procedere la compagnia di marcia del battaglione alpini “Vicenza”; il I/69° aveva per itinerario il canalone centrale.

L’inizio del primo sbalzo del primo tempo (irruzione sulla selletta) era fissato per le ore una del 10 luglio. Per la stessa ora i battaglioni I/69° e III/7i° dovevano essere a portata della selletta e pronti ad affiancarsi al battaglione “Vicenza” per l’attacco a quota 1801.
Iniziato il movimento poco dopo le 22 del 9 luglio, con le compagnie in quest’ordine 61a, 59a, 60a,[9] alle ore una del giorno 10, il battaglione alpini “Vicenza” giunse in prossimità della selletta; la 59a compagnia si affiancò a sinistra della 61a, la 60a rimase di rincalzo. Con un successivo rapido sbalzo la selletta fu occupata. Avvolta così da nord la vetta del  Monte Corno, subito dopo un plotone della 61a né effettuò la conquista e né catturò il presidio: 18 uomini con due mitragliatrici.

Intanto i due battaglioni I/69° e III/71° erano in movimento ed il II/70° era nelle sue posizioni sotto la quota 1755 ed attendeva dal battaglione “Vicenza” il segnale convenuto: razzo rosso indicante l’avvenuta occupazione di Monte Corno e l’inizio del secondo sbalzo.
Il battaglioni alpini “Vicenza” occupato il Monte Corno fece il segnale convenuto (razzi rossi) per l’entrata in azione dei battaglioni lateriali e dell’artiglieria. Attese il tempo calcolato necessario ai battaglioni stessi per disporsi ad agire, indi iniziò l’azione verso quota 1801, ma senza prima assicurarsi della possibilità dell’effettivo concorso di detti battaglioni.[10] 

Erano in prima linea la compagnia 59a (a sinistra) e la 61a; la 60a era di rincalzo. Erano le 2,30. Notte oscurissima. Purtroppo nessuno dei due battaglioni laterali era in quel momento in grado di concorrere: il I/69° per le gravi difficoltà del terreno roccoso era ancora indietro; il III/71° aveva perduto il contatto con la compagnia Battisti e si era smarrito nel bosco sottostante la selletta. Il battglione “Vicenza” trovò subito una vivacissima resistenza. Giunse intanto a sinistra la compagnia Battisti che entrò subito in azione. La tenace resistenza avversaria ed il nessun sentore dell’avvicinarsi dei due battaglioni attesi, indussero il comandante del battaglione “Vicenza” a sospendere, verso le 4, l’attacco ritirando i reparti avanzati alla selletta. La situazione rimase incerta fino alle 6. E fino a quell’ora nessun cenno dei due battaglioni laterali. E a quell’ora si sferrò quasi all’improvviso il contrattacco austriaco. Reparti della 98° Brigata Landesschutzen in formazioni dense sboccarono dalla fronte della quota 1801 e dal bosco ad ovest della selletta, minacciando le comunicazioni con il Monte Trappola.
Il battaglione “Vicenza” resistette.
I volontari Battisti e Filzi si prodigarono in sforzi sovrumani dimentichi di sé e del capestro che li attendeva, se catturati. Ma le forze austriache, se non soverchianti, fresche, mentre il battaglione era decimato, specialmente per gli effetti del prolungato e violenti tiro di artiglieria di repressione. Così alla fine venne sopraffatto, ed i superstiti in gran parte catturati.
Erano tra questi il comandante del battaglione ed i volontari irredenti tenente Battisti e sottotenente Filzi.
La mancata riuscita dell’azzione, già così ben avviata, si deve indubbiamente alle gravi difficoltà del terreno e di orientamento che non consentirono al I/69° ed al III/71° di tempestivamente intervenire.
Il II/70° aveva intanto, subito dopo il segnale, iniziato l’attacco a quota 1755 e fatto qualche progresso. Naturalmente la sua azione isolata non potè avevre né seguito né peso. Ed il battaglione la mattina stessa, era tornato sulle posizioni di partenza.
Perduta la cima di Monte Corno venne poi dal I/69° nella stessa mattina del 10 luglio occupato e mantenuto il piccolo ripiano immediatamente sottostante. L’azione costo il sacrifico del battaglione alpini “Vicenza” di cui soltanto un centinaio di superstiti riuscì a ritirarsi su Monte Trappola. Oltre 200 i morti; i catturati, in gran parte feriti, circa 400.”[11]

La nostra controffensiva si esaurì a metà di luglio 1916. Se era stata fermata, indubbio successo, aveva dato agli Austriaci il possesso del Col Santo e del Pasubio ed il costone di Portule sull’altipiano di Asiago; queste importanti posizioni, nonostante il terreno riconquiato, lasciavano aperto il problema della difesa del fronte Trentino. Dopo la battaglia di Gorizia il Comando Supremo avrebbe voluto riprender ele operazioni in Trentino allo scopo di concorrere più efficacemente ad alleggerire la pressione degli Austro-tedeschi sul fronte romeno, non gli permise di concentrare in quel settore mezzi adeguati per la ripresa della lotta. Tuttavia, durante le tre battaglie dell’autunno del 1916 successive a quelle di Gorizia, furono fatte nella zona del Pasubio, con le forze ed i mezzi in posto, vari tentativi per guadagnare spazio verso il Col Santo, senza peraltro raggiungere risultati apprezzabili.[12]

La Brigata “Ancona” rimase in Vallarzoa dino al dicembre 1916, alternando servizi in linea a periodi di riposo.



[1] Per l’ordinamento, l’impiego e le operazioni relative al 1915 vds. Coltrinari M., Le Marche e la Prima Guerra Mondiale: il 1915. I primi sei mesi di guerra: dall’euforia interventista alla realtà della trincea, Roma, Edizione Nuova Cultura, Università la Sapienza, 2017., pag.33
[2] Scheda a cura di Giovanni Cecini.
[3] Il testo della motivazione è su: www.istitutonastroazzurro.org/ consulta l’archivio digitale/Ulisse/Igliori/Esercito/1916/Medaglia d’Oro.
[4] La ricostruzione di questa fase si trova in varia documetazione, ta cui la Relazione Ufficiale. Vds. Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, L’Esercito Italiano nella Grande Guerra (1915-1918), Relazione Ufficiale, Vol. III, Le Operazioni del 1916, Offensiva Austriaca e controffensivaitaliana nel Trentino. Contemporanee operazioni sul resto della fronte (Maggio-Luglio 1916),  Tomo 2° , Narrazione, Roma, Tipografia Regionale, 1936, pag. 209-232.
[5] Il 26 giugno 1916 la 44a Divsione ricevette l’ordine di attaccare, nella regione pasubio-Col Santo, proprio il Col Santo. Le forze dipendendi erano così disposte:
. in Vallarsa, sulle posizioni del fianco occidentale ( e a contatto con la 37a Divisione a Cima Mezzana) 3 battaglioni della Brigata “Puglie”, i battaglioni alpini “Monte Berico”, “Val Leogra” e 2Vicenza”, agli ordini del Comandante della Brigata “Puglie”.
. in fondo valle, all’altezza della Chiesa, 7 battaglioni delle Brigate “Ancona”, “Puglie” e “Verona” agli ordini del Comandante la Brigata “Ancona”.
. al pPasubio: la Brigata “Verona”, il 218° Reggimento fanteria Brigata “Volturno” e il VI gruppo alpini.
Riserva della Divisione a Pian delle Fugazze il 70° Reggimento fanteria della Brigata “Ancona ed il 217° Reggimento fanteria della brigata “Volturno”. L’artiglia della Divsione poteva contare su 84 bocche da fuoco.
[6] Colonnello brig. Luigi Bongiovanni, che comandò la Brigata dal 24 maggio al 27 agosto 1916.
[7] Vds. Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, L’Esercito Italiano nella Grande Guerra (1915-1918), Relazione Ufficiale, Vol. III, Le Operazioni del 1916, Offensiva Austriaca e controffensivaitaliana nel Trentino. Contemporanee operazioni sul resto della fronte (Maggio-Luglio 1916),  Tomo 2° , cit., pag. 225
[8] Il numero romano indica il Battaglione, il numero arabo il Reggimento; pertando I/69° sta a significare il I Battaglione del 69° Reggimento. Nella Grande Guerra ogni reggimento aveva tre battaglioni. Negli alpini il livello “Gruppo Alpino” era quello di Brigata per la Fanteria.
[9] Il Battaglione “Vicenza” operava con quattro compagnie: la 59a, la 60a, la 61° e la compagnia di marcia. Quest’ultima era comandata dal tnenete Cesare Battisti e ne faceva parte il sottotenente Fabio Filzi.
[10] Il Maggiore Frottola, nel suo interrogatorio al ritorno dalla prigionia cice che, giunto alla selletta cercò e trovò il collegamento a voce con I/69°. Comunque sta di fatto che tale battaglione non arrivò in tempo a partecipare all’azione, come si vedrà.
      [11] Vds. Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, L’Esercito Italiano nella Grande Guerra (1915-1918), Relazione Ufficiale, Vol. III, Le Operazioni del 1916, Offensiva Austriaca e controffensivaitaliana nel Trentino. Contemporanee operazioni sul resto della fronte (Maggio-Luglio 1916),  Tomo 2° , cit., pag. 234 e segg.
[12] Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, L’Esercito Italiano nella Grande Guerra (1915-1918), Relazione Ufficiale, Vol. IV, Le Operazioni del 1917. L’ampliamento dell’Esercito nell’anno 1917. Gli avvenimenti dal Gennaio al Maggio, Tomo 1°, Narrazione, Roma, Tipografia Regionale, 1940, pag. XXIV.

Nessun commento: